

Alamiré ... Alamiré ...
Palazzo Montassù L’edificazione originaria di Palazzo Montassù - almeno del piano terra e del seminterrato - è riconducibile al XII sec. e, verosimilmente, può essere fatta rientrare nella primitiva Fabrica Mater Ecclesiae considerando la vicinanza dell'edificio con i tre monumenti che si affacciano su Piazza Duomo: la Cattedrale, il Battistero e il Palazzo del Vescovo. Un importante elemento topografico è il fatto che l’edificio è situato lungo il percorso di una delle vie d


PARMA, così com'è
Alcune delle cose di questa città meritano di essere spiegate Non basta dire che si è Parmigiani, perché Parma e la sua provincia non sono soltanto un luogo, un posto fisico dove stare, ma sono soprattutto un modo di intendere le cose. E questa terra è tante cose, tutte insieme e tutte diverse. Ma spesso tante cose insieme significano altrettante contraddizioni che non si amalgamano affatto ... però qui riescono sempre a convivere. Per esempio: abbiamo inverni continentali co


PARMA: viaggio nell'arte dal romanico al manierismo
I capolavori di Antelami, Correggio e Parmigianino La Cattedrale di Parma – dedicata a Santa Maria Assunta – è da oltre 900 anni un luogo di arte, storia e sacralità. Qui sono custoditi stupendi bassorilievi di Benedetto Antelami (oltre a svariate testimonianze dell’arte romanica), e grandiosi affreschi di Antonio Allegri detto il Correggio, ma anche quelli di artisti meno celebri ma di grande talento come Girolamo Mazzola-Bedoli (cugino del più famoso Francesco Mazzola detto


Parmigiano-Reggiano e Prosciutto di Parma
I due gioielli di Parma 1. PARMIGIANO REGGIANO PARMIGIANO REGGIANO vs GRANA PADANO L'arte del taglio di una forma di PARMIGIANO REGGIANO 2. PROSCIUTTO DI PARMA Luoghi di degustazione e vendita prodotti Azienda Agricola Ciaolatte
Sanguinaro di Noceto PR - Via Muroni, 28 Tel. +39 339 3391783 Agriturismo Ciato Pannocchia PR - Strada Pilastro, 8 Azienda Rosa dell'Angelo
Traversetolo PR - Via per Parma, 6 Tel. +39 342 9128266 Caseificio Gennari Collecchio PR - Via Varra Sup


Esperienze gustative per chi è in cerca di emozioni forti
I luoghi della Food Valley dove incontrare tradizione, genuinità e biodiversità Il rapporto millenario tra Parma e la cultura gastronomica non viene celebrato solo nelle botteghe e nelle trattorie, di cui la città e ricca, ma anche in una delle opere d'arte più rappresentative del territorio: il ciclo dei Mesi e delle Stagioni di Benedetto Antelami all'interno del Battistero. Trattorie e ristoranti in città - Salumeria Garibaldi - Via Garibaldi, 42 Tel. +39 0521 235606 L'at


Sagre Gastronomiche e Feste Tradizionali
Palio delle Contrade di S. Secondo Parmense 1a Settimana di Giugno Dove: S. Secondo P.se https://www.paliodellecontrade.com/ La manifestazione è la rievocazione che si svolge annualmente nella quale si ripropongono i festeggiamenti avvenuti nel febbraio del 1523, in occasione del matrimonio tra il Marchese Pier Maria de' Rossi e Camilla Gonzaga. La kermesse che si svolge tra Corteo Storico e Sfilata delle Contrade, Sfilata di Musici e Sbandieratori, banchetti e cene propiziat


Sulla Strada del Culatello, il Re della norcineria
C’era una volta il Maiale … creatura nobile e generosa … Nelle terre della Bassa Parmense , il maiale rappresentava l’elemento centrale di un ecosistema secolare assai complesso se si pensa che anche la produzione del Parmigiano-Reggiano è legata al maiale: la scotta, uno dei derivati dalla lavorazione di questo formaggio, è storicamente fondamentale per la nutrizione dei suini. Dunque, il maiale era ed è l'animale per eccellenza: il Re della casa e della campagna, accudito e


Andar per rocche, castelli e regge
Leggende e fantasmi intorno ai Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla Non c'è castello senza il suo fantasma Il territorio Parmense compreso tra la riva destra del fiume Po (la Bassa parmense) ed i valichi dell’Appennino tosco-emiliano è un’area ricchissima di leggende e miti che, nella maggior parte dei casi, hanno avuto origine dalle complesse vicende storiche alternatesi nel corso dei secoli. Fatti realmente accaduti si intrecciano con fantasie popolari che rac