Passarono di qui
Aggiornamento: 16 giu
Artisti di Stagioni Liriche, Festival Verdi ed altri Eventi
2017 - ANNA BOLENA
Jolanda Auyonet (soprano) nel ruolo di Anna Bolena

2018 - IL CUNTO
Mimmo Cuticchio Maestro dell'OPERA DEI PUPI

2018 - ATTILA
Riccardo Zanellato (basso) nel ruolo di Attila

2018 - RIGOLETTO
Daniela Cappiello (soprano) nel ruolo di Gilda
Veta Pilipenko (mezzosoprano) nel ruolo di Maddalena

2019 - UN BALLO IN MASCHERA
Valentina Boi (soprano) nel ruolo di Amelia
Blagoj Nacoski (tenore) nel ruolo di un giudice/servo di Amelia

2019 - LUISA MILLER
Riccardo Zanellato (basso) nel ruolo del Conte di Walter
Veta Pilipenko (mezzosoprano) nel ruolo di Laura

2020 - MACBETH in concerto
Riccardo Zanellato - Banquo

2021 - GRAN TEATRO REINACH
Marco Castagnoli - Regia
Luisa Baldinetti - Coreografie
Teatro in lutto, è morto Marco Castagnoli - R.I.P.
Tanti i messaggi di cordoglio per il regista fiorentino che ha lavorato in alcune opere andate in scena anche al Maggio Musicale Fiorentino

Firenze, 29 maggio 2022 – La notizia della morte del regista fiorentino Marco Castagnoli è stata accolta con grande dolore da tutti coloro che lo conoscevano e hanno avuto modo, in questi anni, di apprezzare le sue doti professionali e umane. L’ultimo suo impegno era a Genova per Anna Bolena e nel dicembre u.s. aveva curato la regia dell'opera Gran Teatro Reinach per il Regio di Parma.
Un ricordo affettuoso arriva da Paolo Antonio Klun, del Maggio Musicale Fiorentino: “Un regista e aiuto regista molto bravo. Pieno di energia, capace, ottimista, pieno di forza. Simpaticissimo e pronto alla battuta. Un ragazzo splendido”.
Tanti i messaggi di cordoglio che stanno arrivando sui social. Federico Maria Sardelli lo saluta con queste parole: “Con inutile e immensa crudeltà la natura strappato oggi dal mondo il mio amato allievo e amico Marco Castagnoli. Sei una delle persone più intelligenti, spiritose, argute, capaci e dotate che ho avuto l’onore di conoscere. Stavi facendo cose bellissime come regista d’opera e saresti diventato celebre perché univi la grande competenza musicale all’esperienza di teatro che hai praticato fin da bambino assieme a tua madre. E poi i guizzi, le idee, i lampi di genio e di spirito che ti facevano superiore a tanti. Ho nelle orecchie la tua voce al telefono, giusto pochi giorni fa, quando mi hai detto: “Ma cosa abbiamo fatto di male per meritarci tutto questo?”. Nulla, non avevi fatto nulla e anzi stavi facendo tanto bene al mondo. Non c’è spiegazione, nessuna logica, nessuna morale: solo un’immensa crudeltà. Non servirà molto ma d’ora in avanti ti porterò sempre stretto dentro di me, Marchino mio”.
E Bianca Fusco scrive: “Abbiamo il cuore spezzato, la tua morte ci ha accolto all’improvviso. Stavamo camminando nella nebbia ma la notizia ci ha buttato addosso una notte nera. Marco Castagnoli “il mio cocco” come ti chiamavo. Il pesto (con poco aglio esclusivamente per te) le risate, il teatro, gli abbracci, le nostre chiacchiere. Mancherai e ovviamente mancherai a tutti quelli che hanno goduto della tua bontà, ironia, gentilezza, genialità e cuore. Mancherai come mancano le belle persone, quelle nel cui abbraccio ti perdi volentieri”.
“Con un grande abbraccio salutiamo commossi regista Marco Castagnoli con il quale abbiamo avuto l’onore di lavorare lo scorso anno a Sassari, in occasione del Turco in Italia. Buon viaggio caro Marco” scrive l’Associazione Corale ‘Luigi Canepa’.
2022 - CARMEN
Saverio Fiore (tenore) nel ruolo di Remenado
